TERRA CREATA - La Genesi
L’arte di raccontare è antica quanto il mondo. Da sempre l’uomo ha raccontato e si è raccontato. Le ragioni sono le più diverse: vanno dal tramandare, istruire, comunicare, al consolare e testimoniare la propria fede in Dio. L’uomo biblico è un uomo che fondamentalmente racconta la sua fede. La Genesi, come i migliori racconti di storie, narra dell’origine del mondo e dell’umanità. Raccontando dell’origine del mondo, non solo crea l’ambiente nel quale siamo immersi, ma pone le domande che da sempre l’uomo si è fatto: chi è l’uomo? Che relazione c’è con Dio?
Da dove viene il mondo?
Venerdì 9 giugno ore 20.30 - Auditorium della BCC Agrobresciano
TERRA COLORE - I colori della terra nell'arte
Dalla terra siamo stati tratti e alla terra ritorneremo: il mito della creazione dell’uomo a partire dall’argilla ha radici antiche e comuni a diverse culture. Di certo, dalla terra è nata l’arte, perché le ocre sono state i primi colori disponibili, utilizzati nell’arte rupestre preistorica. L’umanità ha imparato prima a dipingere e poi a scrivere e, quando questo miracolo è avvenuto, per esprimersi gli uomini avevano a disposizione appena tre ingredienti: la terra, il fuoco e il sangue. Info: https://bergamobrescia2023.it/eventi/terra-colore/
TERRA ESPLORATA - Itinerari, profumi e colori
Delle istantanee per conoscere terre remote e vicine, percorse dalla relatrice, alla ricerca di quella dimensione del viaggio autentico e reale, per chi si sente stretto tra le mura di casa e prova la sensazione di esserci stato per troppo, troppo tempo. Un’evasione: immagini per scegliere i prossimi luoghi da visitare in Italia o in giro per il mondo.
Info: https://bergamobrescia2023.it/eventi/terra-esplorata/
ANGOLI DI TERRA - MOSTRA FOTOGRAFICA
La mostra fotografica di Fabio Sterza presso l’Auditorium della BCC Agrobresciano dal 05 al 21 maggio 2023 è dedicata alla tema della Terra come paesaggio.
La fotografia di paesaggio mostra gli spazi, a volte enormi e interminabili, del nostro mondo e cattura la natura, gli scenari, le vedute ed è incentrata su di un’osservazione personale o un’esperienza, vissuta dal fotografo tipicamente durante un viaggio. Questo tipo di fotografia può comunque essere considerata come un vero e proprio stile di vita all’aperto, in cui il fotografo è direttamente coinvolto con la natura e gli elementi. É così che, nell’ambito del progetto Arkè:i4 elementi – TERRA, curato dall’Associazione NEXUS, nasce l’idea della mostra di immagini suggestive di Fabio Sterza che si inaugura venerdì 05 maggio alle ore 18.30 e che rimarrà visitabile fino a domenica 21 maggio.
La mostra raccoglie 44 straordinari scatti di Fabio Sterza: immagini preziose e suggestive che raccontano il mondo naturale, i suoi colori e la sua caleidoscopica complessità, in un viaggio affascinante attraverso oceani e continenti, dall’Argentina, agli U.S.A., in Scozia ma anche qui in Italia e vicino nelle nostre campagne. Fotografie la cui bellezza colpisce il cuore di chi le osserva, offrendo l’occasione di riflettere su un tema di vitale importanza: la salvaguardia del nostro pianeta e del suo fragile ecosistema.
Esploratore e fotografo Fabio Sterza con le sue fotografie arriva al cuore della gente e riesce a comunicare messaggi importanti attraverso un linguaggio semplice e diretto che arriva a tutti, sorpassando le barriere dell’età e delle differenze culturali.
Info:
https://bergamobrescia2023.it/eventi/angoli-di-terra/
TERRA NARRATA - i racconti della terra nella letteratura
Continuano gli incontri dell'Associazione Culturale NEXUS di Ghedi nell'ambito del progetto ARKE': i4 Elementi - TERRA con l'incontro dal titolo: TERRA NARRATA, i racconti della terra nella letteratura con Nicoletta Tonoli, bibliotecaria, modera Milena Moneta, giornalista. Nei secoli, l’idea di ambiente e di relazione tra umano e naturale si è formata anche attraverso la letteratura. Molti esempi di scritture sui luoghi e gli ambienti sono di genere misto tra racconto e saggio.
Un viaggio tra le meraviglie dell’universo, usando i classici della letteratura come bussola. Un’ode alla curiosità infinita degli esseri umani. Info su: https://bergamobrescia2023.it/eventi/terra-narrata/
TERRA NUOVA, la concezione cristiana della terra tra arte e teologia.
Relatore: Sandro Foti, bibliotecario e teologo Modera: Milena Moneta, giornalista.
La Bibbia è un giardino di simboli. La natura, l’uomo, tutti gli esseri viventi e non, sono creature di Dio. È lui che, secondo quanto dice la Bibbia, ha plasmato il mondo e lo ha reso un luogo abitato. La natura è stata sempre rappresentata nelle arti figurative riflettendo nel tempo il modo con il quale era percepita. Nell’antichità era ambivalente: la terra è una madre che nutre ma può rivelare un volto distruttivo. Nel cristianesimo questo modo cambia totalmente: la natura diventa creato e l’uomo è chiamato a custodirlo. Info:https://bergamobrescia2023.it/eventi/terra-nuova/
TERRA NUTRIMENTO - Agricoltura sostenibile - coltivare il futuro
Continuano gli incontri di ARKE': i4 Elementi sul tema della TERRA organizzati da NEXUS - Associazione Culturale - Ghedi. Il tema dell'incontro di venerdì 31 marzo, con la presenza del Presidente Nazionale Coldiretti Ettore Prandini, sarà: TERRA NUTRIMENTO - Agricoltura sostenibile - coltivare il futuro: rispettare le risorse naturali e la biodiversità, assicurando contemporaneamente il nutrimento per gli esseri umani, nonostante l’impatto dei cambiamenti climatici e l’aumento della popolazione sulla terra: sono questi gli obiettivi dell’agricoltura sostenibile.
La serata sarà coordinata dalla giornalista Milena Moneta presso l' Auditorium della BCC Agrobresciano, Piazza Roma, 17- ore 20.30.
L'incontro sarà preceduto, alle ore 19.45, dall'intervento di BIT Spa, che in collaborazione con la BCC AGROBRESCIANO, presenterà servizi, iniziative e agevolazioni che riguardano il mondo agricolo e le energie rinnovabili.
Iscriviti a:
Post (Atom)